COSA E’ LA MEDICINA DEL COMPORTAMENTO?
E’  una branca della medicina veterinaria che si occupa della salute psicologica ed emotiva degli animali da compagnia;  ha come obiettivo quello di tutelare e migliorare il BENESSERE E LA RELAZIONE TRA L’ANIMALE DOMESTICO E L’UOMO.

CHI E’ IL MEDICO VETERINARIO ESPERTO IN MEDICINA COMPORTAMENTALE ?
E’ un veterinario che attraverso riconosciuti percorsi formativi (FNOVI) ha sviluppato competenze  e preparazione in questo settore. Si occupa della prevenzione comportamentale e delle patologie comportamentali degli animali domestici, in particolare del cane e del gatto, ma anche del coniglio, del furetto, degli psittacidi (pappagalli).

IN COSA CONSISTE UNA VISITA COMPORTAMENTALE?
La prima visita comportamentale della durata di 1 ora e mezza è organizzata in 2 fasi:
- la prima è rappresentata da una  visita clinica e dal colloquio per la raccolta di informazioni utili.
- la seconda fase prevede l’osservazione dell’animale in ambulatorio e durante la passeggiata all’esterno (valutando risposte, reazioni e manifestazioni organiche dell’ animale a stimoli esterni).

La visita si conclude con la diagnosi, prognosi e la terapia comportamentale che consisterà nel concordare insieme il progetto riabilitativo.
La terapia comportamentale a seconda dei casi e delle necessità potrà essere integrata con altre terapie come feromonale, nutraceutica, con Fiori Australiani o terapia classica farmacologica.

SERVIZI DI CONSULENZA COMPORTAMENTALE
Nella nostra Clinica un veterinario esperto in comportamento animale può aiutarti a conoscere meglio il tuo cane o il tuo gatto ed a risolvere i problemi comportamentali

Per questo abbiamo realizzato i seguenti servizi ed attività:

1) Visite pre adozione: Se desideri adottare un gattino /cucciolo o un cane /gatto adulto ma non sai come operare la tua scelta e come preparare te stesso e l'ambiente ad accoglierlo.
2) Visite post adozione cucciolo-gattino: Attraverso dei percorsi di prevenzione dei problemi comportamentali  per poter instaurare una convivenza uomo-animale felice e  serena , per integrare  nella famiglia il nuovo arrivato, per favorire la  socializzazione con i consimili al fine di renderlo un animale competente ed equilibrato.
3) Visite comportamentali animale adulto: Quando il disturbo è già presente da diverso tempo come ad esempio:
  • Aggressività verso persone od altri animali
  • Problemi di convivenza tra animali conspecifici
  • Eliminazione di urine e/o feci all’interno dell abitazione 
  • Disturbi compulsivi (ad es. iperestesia felina, leccamento o grattamento eccessivo, alopecia psicogena, , pica, rincorrersi la coda e/o automutilazioni,)
  • Decadimento cognitivo  dell’ animale anziano
  • Paure o fobie ( verso persone, animali, oggetti, luoghi, rumori)
  • Monta o comportamento sessuale inappropriato
  • Graffiature e distruttività 
  • Vocalizzazioni eccessive
4) Visite comportamentali per cane morsicatore: Secondo quanto stabilito dall art.3 dell ’Ordinanza del Ministero della Salute (3 marzo 2009 e successive modifiche): “a seguito di morsicatura od aggressione i Servizi veterinari sono tenuti ad attivare un percorso mirato all’accertamento delle condizioni psicofisiche dell’animale e della corretta gestione da parte del proprietario attraverso la valutazione di  un Medico Veterinario esperto in comportamento animale.
Il Veterinario esperto del Centro Veterinario Einaudi potra’ effettuare una visita in struttura e/o in altro luogo idoneo  al termine della quale rilacerà una relazione relativa alla pericolosità del soggetto e al percorso terapeutico che il proprietario con il cane dovranno intraprendere o suggerire altre misure adeguate, inclusa l’eutanasia.